Vai al contenuto

Bonus Asilo Nido 2026: più supporto a famiglie e nuovi servizi per l’infanzia

asilo nido

Il Bonus Asilo Nido si espande dal 2026: contributi economici più ampi per supportare le famiglie italiane con bambini piccoli.

A partire dal 2026, il Bonus Asilo Nido subirà una significativa trasformazione per supportare meglio le famiglie italiane. Secondo la circolare INPS n. 123 del 5 settembre 2025, il contributo non sarà più limitato ai soli asili nido pubblici e privati, ma verrà esteso anche a micronidi, sezioni primavera e servizi domiciliari. Questo cambiamento risponde alla crescente necessità di soluzioni educative flessibili per i bambini fino a 36 mesi, specialmente nelle aree con un’offerta pubblica limitata. Inoltre, la durata della domanda sarà estesa, semplificando le procedure per le famiglie. Il contributo massimo raggiungerà i 3.600 euro annui per le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, rendendo il bonus più accessibile e continuativo.

asilo nido
asilo nido

Nuove opportunità per micronidi e sezioni primavera

Dal 2026, il Bonus Asilo Nido includerà anche i micronidi, strutture che accolgono bambini tra i tre e i trentasei mesi, offrendo un ambiente educativo familiare. Anche le sezioni primavera, che ospitano bambini tra i 24 e i 36 mesi, saranno coperte dal bonus. Questa estensione comprende anche spazi gioco autorizzati e servizi educativi domiciliari accreditati secondo le normative regionali. Esclusi, invece, i centri ricreativi e i servizi di prescuola e post-scuola. L’inclusione di queste nuove tipologie di servizi mira a soddisfare la crescente domanda di soluzioni educative flessibili, soprattutto in contesti con limitata disponibilità di strutture pubbliche.

Un cambiamento nella procedura di domanda

Una delle novità più rilevanti è il cambiamento nella procedura di domanda del bonus. Dal 2026, le richieste presentate e accettate avranno validità fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie tre anni. Le famiglie non dovranno più ripresentare la domanda ogni anno, ma solo confermare i requisiti e prenotare le mensilità desiderate. Questo nuovo meccanismo riduce il carico amministrativo, semplificando la gestione per genitori e strutture. La continuità nel ricevimento del contributo rappresenta un sostegno significativo per le famiglie durante i primi anni di vita del bambino.

Dettagli sui contributi economici in base all’ISEE

Il contributo massimo del Bonus Asilo Nido sarà di 3.600 euro annui per i bambini nati dal 2024 in famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro. Per le famiglie con ISEE superiore, il contributo sarà di 1.500 euro. Per i bambini nati prima del 2024, rimarranno le tre fasce di reddito con un tetto massimo di 3.000 euro annui. Il bonus sarà concesso previa presentazione della ricevuta di pagamento per almeno una retta o, per gli asili pubblici con pagamento posticipato, sarà sufficiente dimostrare l’iscrizione o l’inserimento in graduatoria. Per i servizi domiciliari, sarà necessaria una certificazione del pediatra che attesti l’impossibilità di frequenza a causa di gravi patologie croniche. Questo aggiornamento del bonus mira a essere più inclusivo e adatto alle nuove esigenze delle famiglie italiane.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025 11:52

Buoni pasto, in arrivo l’aumento dell’esenzione fiscale a 10 euro? Ecco i dettagli